Oggi è possibile utilizzare il dente estratto di un paziente convertendolo in materiale da innesto osseo autologo. Come? Grazie al Tooth Transformer, una delle ultime innovazioni tecnologiche nel campo dell’implantologia.
Tooth Transformer, di cosa si tratta e perché è innovativo?
Si stima che nel 77% degli interventi di implantologia sia necessario l’ausilio di un innesto osseo. Da questa statistica emerge come la scelta del materiale da utilizzare per l’innesto sia fondamentale per ottimizzare gli esiti chirurgici e riabilitativi. Tra materiale di origine animale, umana o sintetica, la scelta viene solitamente presa in funzione di caratteristiche di reperibilità, sicurezza, compatibilità e capacità osteoconduttive e/o osteoinduttive.
Sfortunatamente, a tutti questi materiali manca qualcosa: la corrispondenza genetica. La nuova frontiera nel campo dei materiali per innesti consiste nell’impiego di elementi dentari recuperati da estrazione, ridotti in particolato e opportunamente processati prima dell’utilizzo clinico.
La possibilità di poter utilizzare il dente come sostituto osseo non è nuova, almeno dal punto di vista teorico. Già nel 1967, il chirurgo ortopedico statunitense Marshall Urist dimostrò per primo la presenza di fattori di crescita noti come proteine ossee morfogenetiche, denominati BMP, all’interno della dentina.
Solo di recente, invece, l’industria ha iniziato a concepire tecnologie per la processazione del dente in modo da renderlo reimpiantabile come materiale da innesto vero e proprio, applicabile in ambito rigenerativo pre e perimplantare. Una vera rivoluzione considerando che, fino ad oggi, per gli innesti autologhi era necessario sottoporre il paziente a due interventi chirurgici separati.
Il processo di lavorazione del Tooth Transformer. Come funziona?
Il processo ha inizio con la pulizia del dente estratto che viene realizzata tramite abrasione della superficie del dente con frese su turbina. Questa ha lo scopo di rimuovere residui di tartaro, carie e qualsiasi materiale da otturazione coronale o canalare. La fase iniziale si conclude con il lavaggio e il sezionamento del dente in porzioni tali da poterle inserire nel trituratore.
La lavorazione continua con la riduzione del dente in un particolato. I frammenti di dente prelevati e puliti vengono posizionati nel Tooth Grinder®, una delle componenti del Tooth Transformer, che dotato di apposite lame, riduce il dente in granuli delle dimensioni volute.
Infine viene svolto il processo di demineralizzazione che, grazie al Kit monouso, è completamente automatizzata e non richiede l’intervento dell’operatore.
Al termine della procedura, che dura circa 35 minuti, la macchina emette un segnale a indicare che il derivato è pronto per essere innestato.
In breve, ecco tutti i vantaggi del sistema Tooth Transformer
Il Tooth Transformer rende disponibile al paziente una grande quantità di fattori di crescita autologhi senza il ricorso a materiali eterologhi o prelievi invasivi. Ma vediamo insieme tutti i vantaggi:
- L’utilizzo di un innesto autologo
Le analogie di composizione con il tessuto osseo e in particolare l’alto contenuto in fattori di crescita similari rendono i denti estratti un ottimo materiale da innesto. Con l’utilizzo del Tooth Transformer l’operazione è resa semplice, sicura e completamente automatizzata.
- Riduzione dell’impatto chirurgico per il paziente
Con l’utilizzo di denti estratti si evita la necessità di prelievo di osseo dal paziente stesso. L’operazione risulta quindi non invasiva e suggerisce inoltre l’ipotesi di una futura banca del dente personale di ogni paziente.
- Rapida guarigione per il paziente
L’origine autologa del materiale e la sua incredibile bagnabilità favoriscono una rapida guarigione, come dimostrato dai risultati ottenuti dalle numerose esperienze cliniche documentate nella letteratura scientifica del Tooth Transformer.
- Rigenerazione ossea: alta presenza di BMP-2
Il preparato granulare del dente ha un alto contenuto di proteine morfogenetiche, che promuovono la rigenerazione ossea. Con il Tooth Transformer si garantisce al paziente un’alta predicibilità di successo ed al clinico un materiale autologo economico e di facile utilizzo.
Scopri di più sul Tooth Transformer: partecipa alle date del TT Tour!
Con il lancio del Tooth Transformer® è partito anche il TT Tour, una serie di eventi che abbiamo organizzato sul territorio per far provare con mano i vantaggi di questo innovativo sistema.
Scopri la data più vicina a te ?
Genova: martedì 26 febbraio
Rimini: martedì 5 marzo
Roma: martedì 12 marzo
Napoli: venerdì 15 marzo
Vicenza: lunedì 18 marzo
Roma: giovedì 28 marzo
Modena: lunedì 1 aprile
Firenze: martedì 2 aprile
Milano: martedì 2 aprile
Torino: giovedì 11 aprile
Catania: venerdì 12 aprile
Bergamo: martedì 25 giugno
Bari: venerdì 10 maggio