I programmi formativi Biomax – ZimVie mirano a livelli di assoluta eccellenza nel trasmettere conoscenze e competenze ai clinici che partecipano agli eventi, creando innovative e singolari iniziative di aggiornamento professionale e sviluppando strategie e tecniche tese a promuovere la terapia implantare. Le più moderne tecnologie didattiche sono largamente impiegate per massimizzare gli effetti positivi della comunicazione. L’obiettivo primario è di trasmettere al professionista le competenze necessarie per applicare le più innovative soluzioni cliniche e conoscere in modo più approfondito i risultati della ricerca in campo implantare e ortodontico.
Dalla diagnosi alla protesi implantare con flusso di lavoro digitale
Il corso si svolge in quattro giornate (2 incontri di due giornate) caratterizzate dall’alternanza delle fasi teorico-pratiche e dalla presenza in sala durante interventi su pazienti
L’implantologia nella pratica quotidiana - Corso teorico pratico
In questo corso vengono illustrati e spiegati i principi, la gestione e le complicanze delle principali tecniche impiegate in implantologia nella routine quotidiana.
Il percorso “Experience” giunge alla sua ottava edizione mantenendo la sua impostazione multi-disciplinare con particolare attenzione alle tematiche parodontali, protesiche e di riabilitazione implanto-protesica.
8 giornate complessive divise in 4 incontri per un totale di 60 ore di formazione teorico-pratica in Implantologia. Il corso lega in modo diretto ed efficace concetti biologici e anatomici di base con aspetti clinici e operativi più avanzati, consentendo al corsista di raggiungere in pochi incontri un buon livello di confidenza con le principali tecniche implantari e familiarizzare con gli strumenti diagnostici e terapeutici attualmente a disposizione.
DR. Nicola Marco Sforza - DR. Luca Landi - DR. Raffaele Saviano
L’APPROCCIO FUNZIONALE NELLA TERAPIA DEL PAZIENTE IN CRESCITA CON NUVOLA JUNIOR
Le competenze ortodontiche risultano fortemente influenzate anche dagli strumenti che vengono utilizzati e quindi dallo sviluppo tecnologico. Negli ultimi anni le terapie con allineatori in età pediatrica hanno largamente attirato l’attenzione dei clinici. Verrà illustrata una nuova sistematica nella quale agli allineatori sono abbinati dei dispositivi miofunzionali: questo binomio consente di lavorare su dentatura e muscolatura contemporaneamente. Gli allineatori pediatrici utilizzati in questa sistematica presentano delle caratteristiche peculiari e innovative che verranno illustrate così come verranno mostrati casi clinici di bambini trattati con la sistematica.
BIOMECCANICA CRANICA E RELAZIONI ORTODONTICO-POSTURALI NELLA PRATICA
Ci si concentrerà su dettagli anatomici che svelano come alcune mobilità craniche possano essere sfruttate per giungere al successo terapeutico. Il protocollo Nuvola OP System™ con l’uso di Freedom™ propone una terapia digitalizzata ma fortemente individualizzata, è quindi fondamentale comprendere le principali lesioni craniche e i loro rifl essi dento-occlusali per apprezzare la progettazione dei trattamenti.
Corso avanzato chirurgico-protesico. Il Columbus Bridge™ nel paziente atrofico e nei ritrattamenti
Il carico immediato con il Columbus Bridge è oggi uno dei protocolli più validi e documentati e grazie alle innovazioni tecnologiche a disposizione dell’implantologo possiamo risolvere con questa tecnica casi di difficoltà crescente.
Il carico immediato secondo la Giorgi chairside technique
La Giorgi Chairside Technique (G.C.T.) è un protocollo protesico di carico immediato che realizza la protesi su una struttura in titanio rigida grazie all’impiego di specifiche componenti (Curvocone) e della saldatura laser.
In ottemperanza al Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21, l’accesso al sito web, alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore.
Cliccando su “Sono un professionista” ti qualifichi come operatore del settore e puoi procedere con la navigazione del sito web.