Le attuali aspettative, estetiche e riabilitative, del paziente adulto
VERONA, 22/24 SETTEMBRE 2022
Ripristinare funzionalità ed estetica del paziente adulto è oggi una sfida molto impegnativa. I ritmi veloci a cui tutti siamo sottoposti e le molteplici incombenze obbligano il clinico e il paziente a elaborare piani di trattamento compatibili con questo stile di vita.
D’altro canto, dobbiamo essere consapevoli che mai come in questo momento tecnologia e ricerca hanno messo a disposizione del clinico strumenti che consentono di soddisfare ottimamente queste esigenze. Basti pensare al digitale, all’ ortodonzia invisibile, all’implantologia con carico immediato.
Ci sono tutti gli strumenti necessari per un completo recupero psicologico e funzionale del paziente.
In questo contesto la moderna terapia riabilitativa del paziente adulto è in grado di offrire moltissime soddisfazioni ai protagonisti, il clinico e il paziente, che da soggetto profondamente insoddisfatto della propria estetica e funzione orale ritorna perfettamente integro e appagato del proprio aspetto.
Il 24° Congresso Internazionale Biomax intende illustrare in dettaglio la riabilitazione olistica del paziente adulto e ripercorrere l’evoluzione di quelle tecniche e procedure che hanno contribuito ad ottimizzare la terapia riabilitativa ed estetica.
Il congresso vuole anche celebrare le fasi di un successo clinico che rende oggi felici migliaia di pazienti un tempo carichi di problematiche che andavano ben al di là del distretto orale. Vuole anche rendere un dovuto omaggio a molti clinici del nostro paese che negli ultimi 20 anni si sono prodigati nella ricerca e nello sviluppo di protocolli innovativi oggi impiegati in tutto il mondo.
Il tema del congresso viene svolto in chiave interdisciplinare, dove implantologia ed ortodonzia mirano sinergicamente a soddisfare le aspettative estetiche e funzionali del paziente.
L’approccio multidisciplinare nella riabilitazione del paziente è sempre stato uno dei temi principali dei congressi Biomax già dai tempi di Abano Terme. In questo congresso la multidisciplinarità è illustrata mediante un’integrazione armoniosa tra implantologia e ortodonzia.
Il gruppo di relatori e moderatori si riconferma di ottimo livello, con presenze internazionali di grande prestigio (Dr. Markus Huerzeler e Dr. Serge Dibart).
Il congresso è strutturato in nove intense sessioni, dalla mattina di giovedì al pomeriggio di sabato.
In concomitanza al congresso sono previsti vari workshop nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato:
“Medico-igienista-paziente: sinergia per il mantenimento della salute perimplantare”, “La terapia ortodontica funzionale e le terapie funzionalizzanti”, “Il carico immediato totalmente digitalizzato”, “Impianti zigomatici e pterigoidei nel trattamento del mascellare atrofico”, “Oltre la Toronto: l’architettura biologica del carico”, “Protocollo DITRe: i vantaggi della biocompatibilità morfologica del provvisorio”.
Questa 24° edizione del Congresso di Verona vuole anche rendere omaggio a Lauro Dusetti, recentemente scomparso, un veronese DOC che per anni in veste di responsabile di Quintessenza Edizioni Italia ha sostenuto con passione e dedizione la crescita di molti clinici diventati oggi relatori molto ricercati. Lauro è stato partner importante di Biomax in molte edizioni di questo congresso. Con grande bonarietà, schiettezza e intraprendenza ha indicato a molti clinici la via del successo, incoraggiando a pubblicare, a presentare e a coinvolgersi nelle associazioni di categoria.
Biomax desidera ringraziare con affetto sincero Lauro Dusetti per oltre 30 anni di collaborazione attiva.
Come lo scorso anno, ci auguriamo di poter svolgere serenamente anche questa edizione del congresso. Riuscire a superare assieme momenti di difficoltà è sempre molto edificante e gratificante.
Il nostro auspicio è creare ancora una volta a Verona un’altra occasione di sana aggregazione sociale e crescita professionale.
Lo staff Biomax sarà lieto di incontrarvi a Verona per la XXIV edizione del Congresso Internazionale di Terapia Implantare e Ortodontica, con l’auspicio che sia anche questa volta un incontro culturale proficuo e piacevole.