Ogni persona mastica in modo diverso, ogni paziente è unico!
ITAKA permette di creare protesi funzionali in termini di movimento mandibolare nel completo rispetto dell’individualità di ogni singolo paziente.
Al contrario di quanto avviene con altri sistemi, ITAKA può sfruttare i movimenti liberi del paziente, permettendogli di mantenere il suo equilibrio dinamico, il che comporta numerosi vantaggi sia per il paziente che per il medico.
Con il sistema analogico il clinico è costretto ad utilizzare sistematiche ad arco facciale molto indaginose abbinate a cere di posizionamento nel tentativo di replicare il movimento mandibolare in articolatore. Con il sistema digitale ITAKA replichiamo CONTEMPORANEAMENTE tutti i passaggi in un’unica, veloce registrazione funzionale.
ITAKA: per l’odontoiatra e l’odontotecnico
ITAKA è uno strumento fondamentale per la collaborazione tra odontoiatri e odontotecnici che desiderano migliorare la loro professione per garantire la massima soddisfazione del paziente ed elevatissimi standard di eccellenza.
ITAKA: un nuovo metodo
Itaka propone un nuovo metodo per creare protesi individualizzate immediatamente accettate dal paziente e che si adattano alla sua dinamica.
A differenza dei vecchi sistemi che mirano a uniformare la bocca, ITAKA sfrutta la dinamica mandibolare individuale e la replica sia in formato digitale (software CAD) che analogico (Robot Articolatore ART-HU-R), tenendo conto anche delle variabili asimmetriche.
Questa tecnologia permette di avere dati precisi e individuali sul paziente rendendo la protesi dentale funzionale e garantendo il massimo comfort al paziente.
Cyclops
La registrazione
La registrazione dei movimenti mandibolari del paziente è fondamentale in fase iniziale, poiché fornisce dati certi utili, in eventuali casi di necessità anche ai fini medico legali.
La registrazione viene analizzata per valutare la salute del paziente, permettendo al dentista di effettuare una diagnosi accurata e di scegliere il piano di trattamento più adatto.
Con oltre 8 anni di utilizzo, ITAKA ha sviluppato protocolli di acquisizione dei movimenti che aiutano il dentista a rilevare i grafici necessari per risolvere vari tipi di casi e costruire protesi con certezza del risultato.
Il protocollo di utilizzo
I dati di ITAKA consentono l’assoluta individualizzazione protesica e la completezza delle informazioni per la gestione anche dei casi più complessi.
Il protocollo prevede:
- Modelli digitali delle arcate (due modalità)
- Registrazione dei movimenti effettuate con Cyclops
- Scansione facciale
- CBCT (facoltativa)
ITAKA permette di riprodurre su un articolatore digitale o analogico i movimenti individuali della mandibola del paziente realizzando così una protesi perfettamente personalizzata. Permette inoltre di ripristinare la fisiologia corretta dei pazienti cosiddetti disfunzionali con occlusioni sbilanciate e problemi all’ATM.
Modalità interamente digitale (ITAKA + CAD/CAM)
L’impiego di CYCLOPS e dei software CAD per la realizzazione dei protocolli protesici consente di ottenere protesi altamente individualizzate e adattate alla realtà del paziente al 90 / 95 %.
Modalità digitale + analogica (ITAKA + ART-HU-R)
ART-HU-R è un articolatore robotizzato in grado di riprodurre fisicamente i movimenti mandibolari individuali per realizzare delle protesi personalizzate quasi al 100 %.