Impianti zigomatici e pterigoidei

Per la riabilitazione del mascellare atrofico

L’inserimento di impianti zigomatici e pterigoidei costituisce una procedura dall’esito altamente predicibile con elevato tasso di successo nella riabilitazione del mascellare atrofico, che evita il ricorso a procedure complesse di rigenerazione ossea.

Biomax e Noris Medical sono partner strategici nella distribuzione delle linee implantari Zygomatic, PteryFit e PteryCore


Impianti Zygomatic

L’impianto Zygomatic presenta un corpo liscio e una filettatura aggressiva nella parte apicale per un saldo ancoraggio all’osso zigomatico.

L’impianto Zygomatic viene inserito secondo la tecnica extrasinusale. L’impianto va ad ancorarsi nell’osso zigomatico e il torque risultante è molto elevato. Viene eseguito un bypass del seno mascellare per evitare danni alla membrana del seno.

La connessione ad esagono interno 2,42 mm rende la riabilitazione protesica rapida e agevole. Disponibile nelle lunghezze da 30 a 60 mm con incrementi di 2,5 mm.

Materiale: Titanio (Ti6Al4V ELI)
Trattamento: RBM

 


Impianti pterigoidei

L’inserimento di impianti pterigoidei fornisce supporto osseo posteriore senza rialzi di seno, innesti ossei aggiuntivi o cantilever protesico.

Impianti PteryFit

Gli impianti PteryFit vengono inseriti nel mascellare posteriore e posizionati nella regione pterigomascellare. La particolare forma a V nella zona apicale ne esalta la qualità autofilettante.

La zona centrale con la filettatura più spessa di tipo quadrato favorisce la compressione dell’osso spongioso permettendo il raggiungimento della massimo osteointegrazione (BIC).

Materiale: Titanio (Ti6Al4V ELI)
Trattamento: RBM

Impianti PteryCore

Vengono inseriti posteriormente nel mascellare atrofico e collocati nella regione pterigomascellare. Le filettature aggressive e profonde conferiscono una maggiore stabilità primaria all’impianto e ben si prestano alle procedure di carico immediato.

Gli impianti PteryCore sono progettati con una superficie liscia sul collo, sotto al quale presentano una parte tratta con tecnica RBM.

Materiale: Titanio (Ti6Al4V ELI)
Trattamento: RBM


Multi-Unit | Dritti & angolati

Il sistema Multi-Unit fornisce una soluzione per le protesi avvitate anche in caso di impianti difficili da riabilitare, come impianti multipli inclinati.

Comprende un’ampia gamma di misure per mascellare e mandibola. Dritti e angolati con adattatori a 17°, 30°, 45°. 52° e 60°, disponibili in diverse altezze, si collegano a una vasta gamma di prodotti complementari.

Materiale: Titanio (Ti6Al4V ELI)

 



Condividi questo contenuto