23° Congresso Internazionale di Terapia Implantare
SESSIONE 1
Il management dei tessuti perimplantari quale fattore cruciale per il successo a lungo termine della riabilitazione implantare
MODERATORI: Gianfranco Carnevale, Marco Talocco, Leonardo Maggiolini
Fabio Mazzocco
Diego Longhin
Rodolfo Gianserra
Federica Isaia
SESSIONE 2
Gestione dei tessuti molli per un risultato estetico stabile grazie all’ausilio di materiali e componenti ottimali con protocolli dedicati
MODERATORI: Maurizio De Francesco, Ernesto Rosmini, Sergio Fiammenghi
Fabio Scutellà
Andrea Grassi
Michele Mario Figliuzzi
SESSIONE 3
Strategie operative consolidate in rigenerativa e nuove alternative terapeutiche nei protocolli e nei materiali da innesto
MODERATORI: Maurizio De Francesco, Luciano Malchiodi, Sergio Fiammenghi
Elio Minetti
SESSIONE 4
Il flusso digitale protesico per ottenere risultati estetici e predicibili riducendo le complicazioni della procedura standard
MODERATORI: Roberto Garrone, Pierluigi Battisti, Carlo Zappone
Dove il flusso digitale si fonde con le tecniche chirurgiche
Filippo Tomarelli
Gianluca Paniz
Giacomo Santoro
Gaetano Noè
Massimiliano Rea
SESSIONE 5
La centralità dell’estetica. Protocolli e tecnologie innovative per rispondere ad esigenze sempre più diffuse
MODERATORI: Nicola Marco Sforza, Andrea Fabianelli, Diego Cattina
Riccardo Becciani
Tiziano Testori
Luca De Stavola
Loris Prosper
SESSIONE 6
Il trattamento con allineatori per il ripristino dell’estetica del paziente e per intervenire sulle malocclusioni
MODERATORI: Giovanna Perrotti, Massimo Cordaro
Simona Bussu
Alessandro Carrafiello – Alessandro Carducci Artenisio
Il ruolo fondamentale dell’ortodonzia.
Cesare Luzi
SESSIONE 7
La previsualizzazione del risultato estetico come efficace strumento di proposta al paziente e di comunicazione all’interno del team riabilitativo
MODERATORI: Saverio Mascellani, Vito Picone
Luigi Rubino
Alessio Franchina
SESSIONE 8
Impianti zigomatici e pterigoidei per un approccio efficiente e predicibile nel trattamento del mascellare gravemente atrofico
MODERATORI: Antonio Cariello, Maurizio Ottomano
Tiziano Tealdo – Marco Bevilacqua
Francesco Grecchi
SESSIONE 9
L’importanza della selezione di morfologie protesiche e superfici per il trattamento ottimale del paziente
MODERATORI: Giuseppe Bianco, Pasquale Iudica, Andrea Battisti
Francesco Amato
Stefano Sivolella
SESSIONE 10
Tecniche e alternative terapeutiche nella riabilitazione post estrattiva immediata
MODERATORI: Giuseppe Bianco, Pasquale Iudica, Andrea Battisti
Giuseppe Grasso
Antonio Iona – Elio Giofrè
SESSIONE 11
Ausili digitali a supporto di protocolli clinici consolidati
MODERATORI: Vincenzo Penzi, Roberto Nassisi, Fabio Maltese, Giulio Passerini
Luca Lepidi
Massimo Robiony
Federico Rivara
Marco Iorio
Emanuele Cicero – Giuseppe Cicero
Mauro Iorio
Giorgio Polara – Fabio Pistone
Marco Carrozza
Roberto Cappè
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE | WORKSHOP
Alessio Franchina – Roberto Riboldi
Accesso consentito a 15 partecipanti
VENERDÌ 24 SETTEMBRE | FORUM DI ORTODONZIA
Maria Costanza Meazzini – Giorgio Novelli
Giuliano Maino
Giovanna Perrotti
SABATO 25 SETTEMBRE | CORSO PER IGIENISTI DENTALI
La salute peri-implantare. Un traguardo da perseguire attraverso l’alleanza medico-igienista-paziente
Riconosciamo i tessuti in salute e in malattia
Giulia Mariani
Fattori causali, malattie sistemiche e stili di vita
Francesca Oreglia
Francesca Oreglia – Silvia Tomassini
Silvia Tomassini– Clelia Di Matteo
Francesca Oreglia – Giulia Mariani
SABATO 25 SETTEMBRE | CORSO DI APPROFONDIMENTO
Impianti zigomatici
Introduzione e stato dell’arte dell’implantologia ad ancoraggio zigomatico: Indicazioni e limiti.
Anatomia chirurgica ragionata del mascellare atrofico nell’implantologia zigomatica
Protocolli chirurgici per l’implantologia zigomatica iuxta sinusale
Aspetti protesici delle ricostruzioni full arch sostenute da impianti zigomatici
Complicanze dell’implantologia zigomatica
Presentazione della metodica Noris Medical
Esercitazione pratica su manichino
Relatori: Francesco Grecchi – Tiziano Tealdo
Accesso consentito a 15 partecipanti
(Corso a pagamento: € 500,00+iva)
Iscrizione online
Compila il modulo per inviarci la tua richiesta di iscrizione.
I campi indicati con asterisco sono obbligatori.
Andrea Chierico

Specializzato in Parodontologia (CAGS) alla Boston University (1993-1995).
Docente dal 1995 al 2001 nei corsi di perfezionamento in Chirurgia Orale e Implanto-protesi presso l’Università degli Studi di Padova di seguito dal 2001al 2004 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dal 2008 al 2010 presso l’Università Internazionale di Catalunya (Barcelona), dal 2011 ad oggi presso il dipartimento di Parodontologia dell’Università degli Studi di Torino.
Socio fondatore BUIA. Dal 1995 ha partecipato come relatore in conferenze nazionali ed internazionali trattando argomenti clinici e di ricerca sperimentale. Autore e coautore di numerosi articoli nel campo implantare e della rigenerazione ossea su riviste internazionali peer-reviewed.
Socio attivo attivo della Societa Italiana di Osteointegrazione. Membro della American Accademy of Periodontology.
Direttore Sanitario dello studio odontoiatrico Synergy di Verona dove svolge la libera professione dedicandosi alla parodontologia, alla implantologia e alla chirurgia orale, dal 2008 coordinatore presso la stessa sede di un attività didattica principalmente dedicata all’implantologia e parodontologia.
Davide Faganello

Alberto Fonzar

Il dott. Alberto Fonzar dirige dal 1996 assieme alla sorella Federica lo studio Stomatologico friulano “E. Fonzar” di Campoformido (Udine). Parodontologia, implantologia e protesi sono le specializzazioni in cui, nel corso degli ultimi 15 anni il dott. Alberto Fonzar ha dedicato la propria attività, divenendo uno dei massimi esperti europei del settore.
Presidente della Società Italiana di Parodontologia – SIdP dal 2011 al 2013 (ha ricoperto il ruolo di tesoriere, dopo aver rivestito la carica di segretario in precedenti mandati), socio ordinario dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), fellow dell’International College of Dentists, Socio Effettivo dell’Associazione “Amici di Brugg”. Il dott. Fonzar è coinvolto in numerosi progetti di ricerca clinica paradontale ed è componente della Ergoperio, l’European Resarch Group on Perodonotology.
Numerose le pubblicazioni relative al lavoro scientifico svolto, di rilievo nazionale e internazionale: è relatore in numerosi congressi e conferenze sul tema della paradontologia.
Fabio Mazzocco

Diego Longhin

Si dedica alla chirurgia orale seguendo corsi di dissezione anatomica e tecniche di elevazione del pavimento del seno con il dott. Tiziano Testori e Pascal Valentini presso la V Università di Parigi.
Ha seguito l’annuale di Implantologia orale e Chirurgia rigenerativa avanzata con il dott. Carlo Tinti e dott. Stefano Parma Benfenati. Ha seguito il corso annuale di parodontologia del dott. Alberto Fonzar con il quale da anni, collabora per corsi e conferenze. Ha inoltre frequentato corsi di protesi del dott. Fradeani Mauro presso la struttura di Pesaro. Relatore in Congressi nazionali ed internazionali, ha tenuto relazioni in Italia ed in altri paesi europei.
Relatore in numerosi corsi teorico pratici in Italia e all’estero. È socio ordinario della SIdP, si dedica esclusivamente alle discipline di Parodontologia, Implantologia e Protesi.
Rodolfo Gianserra

Specialista in Parodontologia presso la University of Pennsylvania di Philadelphia USA. Nella stessa Università è prima Clinical Assistant Professor e poi Visiting Professor.
Professore a Contratto nelle Università Sapienza di Roma e G. D’Annunzio di Chieti.
Socio attivo della SIdP. Board Diplomate dell’American Academy of Periodontology.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche è relatore nazionale ed internazionale su argomenti di parodontologia ed implantologia.
Libero professionista coordina le cliniche odontostomatologiche polispecialistiche Gianserra Associati in Roma e Campobasso.
Federica Isaia

Fabio Scutellà

– Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria
– Specializzato in Protesi presso la Boston University “Goldman School of Dental Medicine” (Boston-USA)
– Master in Materiali Dentari presso il dipartimento di Biomaterials della Boston University “Goldman School of Dental Medicine” (Boston-USA)
Incarichi Accademico/Istituzionali
– Responsabile del dipartimento di Oral Rehabilitation presso Humanitas Research Hospital Dental Center – (Rozzano-Mi) (Direttore: Prof. R.L. Weinstein)
– Visiting Lecturer “Linhart Continuing Education Program” New York University, College of Dentistry, (New York-USA)
Produzione Scientifica
Autore del libro :
– Mechanical behavior of composite layered ceramic beams – Editor David Johnson, Lambert Publishing 2013.
Autore delle opere multimediali:
– La preparazione a finire in protesi fissa: Come, Quando e Perchè. F. Scutellà (Ed. Fadmedica-2014)
– Chirurgia guidata e carico immediate nei settori ad alta valenza estetica. T. Testori, G. Perrotti, F. Scutellà (Ed. Utet Medica -2014)
– Autore e responsabile del canale monotematico sul portale Osteocom: “Preparazioni Verticali”
Ha collaborato come co-autore ai seguenti libri:
– Il carico immediato: basi biologiche e procedure chirurgiche- Editori: Testori T, Del Fabbro M, Galli F. ACME 2009.
– Immediate loading: A new era in oral implantology – Editors: Testori T, Del Fabbro M, Galli F. Quintessence Publishing 2011
– The art of detailing. The philosophy behind excellence – Editor: Rafi Romano, Quintessence Publishing 2013
Ha partecipato in qualità di relatore ad oltre 100 Congressi in Italia ed all’estero ed ha all’attivo numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali su argomenti esclusivamente relativi alla protesi su denti ed impianti
Affiliazioni
– Socio ordinario della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP)
– Membro Attivo della American Academy of Fixed Prosthodontics (AAFP)
– Membro Attivo della European Prosthodontics Society (EPA)
– Presidente della BUIA (Boston University Italian Alumni)
Esercita la libera professione a Milano
Andrea Grassi

Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali, si dedica principalmente alla chirurgia ricostruttiva con approccio flapless, alla chirurgia implantare ed alla protesi su impianti.
Libero professionista in Reggio Emilia dal 2004.
Antonio Rupe

Michele Mario Figliuzzi

Dottore di Ricerca in Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli studi “Magna Graecia”. Professore a contratto di Parodontologia al Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Responsabile del reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica Calabrodental, di Crotone. Relatore a diversi congressi e autore di numerose pubblicazioni su varie riviste nazionali e internazionali.
Gianluca Paniz

Dal 2003 al 2006 frequenta la “TUFTS University, School of Dental Medicine” di Boston dove consegue il Certificate of Advanced Education in Prosthodontics, il “Master of Science” (MS) in Prosthodontics il Certificate of Advanced Education in Esthetic Dentistry. Attualmente è “Adjunct Assistant Professor” nel Dipartimento di Protesi della TUFTS University e Professore a Contratto nell’Università degli Studi di Padova dove ha avuto differenti altri incarichi tra cui Tutor nel Master di II livello in Implantologia Osseointegrata e Docente in diversi corsi di Perfezionamento e nel Corso di Laurea.
Nel 2016 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso l’Università Internazionale di Catalunya, a Barcellona. È socio dell’“Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica”, Diplomato all’”American Board of Prosthodontics”. Socio attivo della “Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica” e della “Italian Association of Osteointegration”. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali e autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri.
Filippo Tomarelli

Dal 2000 al 2003 è stato consulente presso il Pronto Soccorso Odontoiatrico del Policlinico Universitario di Tor Vergata, Roma. Dal 1998 al 2003 ha svolto attività clinica e di ricerca scientifica presso il reparto di P a r o d o n t o l o g i a e d i C l i n i c a Odontostomatologica dell’Università di Roma Tor Vergata. Cultore della Materia in Parodontologia dal 1999 al 2003, ha svolto attività didattica integrativa per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e il corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università Tor Vergata, Roma. Docente di Anatomia Orale e Parodontologia nel 2002 e 2003 al corso per Assistente Dentale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Docente nel 2016 nel Corso di Aggiornamento Universitario di Implantoprotesi presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e presso l’Università degli Studi di Bologna.
È stato docente del corso annuale di Parodontologia “Approccio multidisciplinare al paziente parodontale” per Igienisti Dentali. Docente dal 2005 presso il suo studio del Corso Annuale Teorico Pratico di Implantoprotesi e del Corso Monotematico “Sinus Lift Protocol, nonchè del nuovo Corso di Implantologia per Assistenti alla poltrona.
Nel 2013 responsabile della Divisione di Implantologia presso l’INI di Grottaferrata (RM). Ha frequentato nel 1999 il Misch Implant Institute di Birmingham (Michigan), e dal 1997 numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero in tema di Chirurgia Parodontale e Implantare nonchè di Estetica su Denti Naturali e Impianti.
Relatore a congressi nazionali e autore di pubblicazioni scientifiche in campo parodontale e implantare, referente scientifico di varie case implantari.
Ha curato l’edizione italiana del libro “Radiologia Odontoiatrica Principi ed Interpretazione” di White e Pharoah.
Socio Attivo dell’ Italian Academy of Osseointegration IAO;
Socio Attivo della Digital Implant Restorative Academy DI&RA in cui è anche nella Commissione Accettazione Soci Attivi;
Membro del Massironi Study Club.
Svolge la propria attività presso il suo studio di Roma occupandosi di Parodontologia, Implantologia e Protesi.
Tiziano Tealdo

Gaetano Noè

Il Dott. Gaetano Noè si occupa principalmente di protesi su denti e impianti.
Relatore a corsi e congressi su argomenti protesici
Autore e co-autore di pubblicazioni in ambito protesico.
Docente al corso annuale di Odontoiatria Protesica organizzato dall’ Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP).
Docente Master Universitario di II livello in Prosthodontics Sciences (Master Executive) 2017-2018.
Luca Lepidi

Specializzato in Chirurgia Odontostomatologia presso l’Università “Tor Vergata”.
Perfezionato in Gnatologia presso l’Università Statale di Milano.
Perfezionato in Implantologia presso l’Università G.D’Annunzio di Chieti.
Master in Protesi Fissa presso “Ace Institute Fradeani”.
Docente Master in Chirurgia Orale Università di Foggia.
Svolge attività finalizzata alla didattica nell’insegnamento di Chirurgia Orale al V anno Accademico CLOPD Universitá di Foggia. Titolare dell’insegnamento Prof. F. Mastrangelo.
Socio Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP).
Socio Società Italiana di Ortodonzia (SIDO).
Socio Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI).
Esercita la libera professione nei suoi Studi in Andria e Foggia dedicandosi prevalentemente alla Chirurgia Orale, Implantologia e Protesi.
Svolge attività congressuale e corsisitica i qualità di “relatore” su argomenti attinenti alla chirurgia orale, alla protesi e alla implantologia.
Massimiliano Rea

Alessandro Cucchi

Emanuele Randellini

Nell’anno 2005 consegue il Master of Science Dentistry in”Protesi Fissa e Scienza dei Materiali Protesici” presso la stessa università, nella quale è dall’anno 2003-2004 medico interno al reparto di Odontoiatria Restaurativa ed Endodonzia. Dall’anno 2004 al 2006 internato di frequenza presso il reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Firenze, a fianco del Prof. Roberto Rotundo e Cairo Francesco. Direttore: Prof. P. Pini Prato. Nel biennio 2007-2008 frequenta e consegue il Master of Science Dentistry in Periodontology diretto dal Prof. Massimo De Sanctis presso l’università degli studi di Siena.
Fino all’anno 2007 ricopre la figura di assistente alla didattica per il Prof. Simone Grandini, titolare della cattedra di Endodonzia ed Endodonzia Clinica e fa parte del gruppo docente all’interno del master di II livello in Endodonzia e Odontoiatria restaurativa dell’Università degli Studi di Siena.
Dall’anno 2008 è Professore a Contratto, presso il Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena. Nell’anno 2009-10 e nell’anno 2010-11 si perfeziona in chirugia ricostruttiva implantare avanzata presso l’università Uninove e Uspe di Sao Paulo in Brasile. Diviene quindi allievo del Prof. Mauro merli del quale porta avanti le tecniche di chirurgia avanzata ossea ricostruttiva.
Dal 2015-2016 è fondatore e direttore insieme al Dr. Paolo Calamai e al Dr. Cucchi Alessandro del gruppo internazionale GBR Academy e del corso internazionale italo-brasiliano di chirurgia ossea ricostruttiva avanzata con con il professor F. Nigro dell’ università S. Laopoldo Mandic di Sao Paolo in Brasile, ed è attualmente specializzando in chirurgia implantare e ossea ricostruttiva nella stessa università. Nell’anno 2017-2018 docente al master univeristari di impantologia dell’Univ. degli studi di Siena.
Autore e co-autore di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, svolge attività libero professionale occupandosi prevalentemente della Chirurgia Orale con particolare interesse nei campi delle riabilitazioni complesse, e nello specifico della Parodontologia, GBR chirurgia ossea rigenerativa ed Implantologia orale Avanzata.
Elio Minetti

Relatore in numerosi congressi e corsi nazionali ed internazionali. Libero professionista limitatamente alla chirurgia orale, parodontologia, implantologia e rigenerativa presso i suoi studi di Milano e Tione di Trento.
Simona Bussu

Ha studiato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove ha conseguito sia il diploma di laurea che il diploma di specializzazione in ortognatodonzia. Ha perfezionato le sue tecniche ortodontiche nel centro Tweed di Tucson (Arizona -USA) e nei più moderni centri di riferimento per la gnatologia, ortodonzia intercettiva e ortodonzia invisibile (Invisalign – Nuvola -Orthocaps). Nel 2016 ha frequentato lo studio del Dott. Daniel Rollet in Francia dove ha perfezionato la conoscenza e l’utilizzo dei dispositivi mio-funzionali.
Alessandro Carducci Artenisio

Studia medicina a Palermo ed Odontoiatria a Roma presso l’università di Tor Vergata dove si laurea col massimo dei voti.
Si occupa esclusivamente di Ortognatodonzia ed estetica del sorriso come libero professionista ed è consulente del reparto di Ortodonzia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli – Roma.
Ha organizzato e coordinato presso l’Ospedale San Pietro – Fatebenefratelli il “Corso Ospedaliero sulle Tecniche Ortodontiche Trasparenti”, prima forma in Europa di percorso didattico formativo sull’utilizzo degli allineatori trasparenti come mezzo di applicazione terapeutica ortodontica.
Durante la sua attività clinica ha seguito oltre tremila casi trattati con sistematiche di ortodonzia digitale.
Collabora con Nuvola in veste di relatore clinico, curandone la didattica e l’evoluzione.
Autore di pubblicazioni inerenti l’ortodonzia digitale e relatore clinico in eventi nazionali ed internazionali.
Alessandro Carrafiello

Specializzazione in Odontostomatologia – Università di Modena
Master in Posturologia Clinica – Università di Pisa
Perfezionato in Ortodonzia con allineatori presso l’Università di Varese. Direttore del laboratorio posturale OP in Reggio Emilia. Primo in Italia, ha sperimentato e pubblicato come associare dispositivi funzionali a tecniche ortodontiche quali allineatori e minitubes.
Luigi Rubino

Specialista in Odontostomatologia con 50/50 e lode.
Master in Odontoiatria Digitale Università dell’Insubria.
Professore A.C. Università degli Studi di Genova.
Prof. A.C. e Responsabile Didattico e Coordinatore Scientifico Master in Chirurgia Computer Assistita Università G. Marconi Roma.
Scientific Coordinator of International Master Course in ”Digital, Aesthetics & Restorative Dentistry”, Università G. Marconi Roma.
Docente di Radiologia Odontoiatrica in diversi Master dell’Università Pisa, Genova e G. Marconi Roma, Insubria (Varese).
Socio attivo IAO – Italian Academy of Osseointegration.
Socio attivo Amici di Brugg.
Socio attivo DIGITAL DENTISTRY SOCIETY.
Socio attivo DIGITAL IMPLANT E RESTORATIVE ACCADEMY -DI&RA.
Socio attivo CAI ACADEMY.
Capogruppo linee guida Nazionali sulla radiologia odontoiatrica in età evolutiva – Presso Segretariato Generale del Ministero della Salute.
Incarico Comitato Scientifico Conferito dalla Regione Toscana – Corso FAD “Radioprotezione in odontoiatria”.
Socio Fondatore e Vicepresidente S.I.A. – Sharing Ideas about Dentistry.
Attended Course On Dento-Alveolar Cbct Interpretation British Society Of Dental Maxillofacial Radiology.
Attended Course On Inter-University On The Use Of Cone Beam Ct Dentomaxillofacial Diagnostics – University Hospitals Leuven – Department Of Oral Heath Sciences.
Alessio Franchina

Nel 1997 ha conseguito il perfezionamento in Chirurgia Orale Ambulatoriale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2013 ha conseguito il Master in sedazione ed emergenze in odontoiatria, presso l’Università degli studi di Padova.
Socio ordinario SIDP (Società Italiana di Parodontologia) e AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica).
Socio fondatore DI&RA (Digital Implant & Restorative Academy) e attuale membro del board direttivo (Tesoriere).
Speaker e chairman a congressi nazionali e internazionali.
Docente al Master in implantologia dell’Università degli Studi di Catania.
Docente al Master in Implantologia computer guidata presso l’Istituto Stomatologico Toscano.
Dal 2007 esegue la tecnica della chirurgia implantare computer guidata sulla quale ha al suo attivo oltre 300 casi di riabilitazione full arch.
Esercita la libera professione a Vicenza, Catania e Messina, dedicandosi prevalentemente alla implantoprotesi computer guidata e alle riabilitazioni estetiche con tecniche minivasive.
Roberto Cocchetto

E’ stato docente in corsi universitari post-laurea in implantoprotesi presso le Università di Udine e di Chieti e attualmente insegna al Master di 2° Livello in Implanto-Protesi Orale presso l’Università di Pisa. Svolge attività libero professionale e didattica a Verona limitatamente a protesi e implantologia. Su tali argomenti da diversi anni tiene corsi e conferenze a livello nazionale ed internazionale. Ha pubblicato alcuni articoli attinenti l’implantoprotesi su importanti riviste scientifiche ed è coautore del testo “La preservazione dell’osso periimplantare: background scientifico e implicazioni cliniche” pubblicato da Quintessence anche nell’edizione internazionale.
Riccardo Becciani

Loris Prosper

Frequenta il laboratorio orafo di Bucellati Milano.
Nel 1977 frequenta corsi teorici e pratici di specializzazione in Italia e all’estero, in particolar modo negli Stati Uniti, dove partecipa a numerosi stages di perfezionamento delle varie tecniche di laboratorio con P.K. Thomas, Rex Ingram, Celenza Guichet, Solnit e Pound. Rex Ingram
Nel 1993 cofondatore insieme a Riccardo Ciancaglini ed Enrico Gherlone del nuovo reparto di Odontoiatria dell’I.R.C.C.S. Ospedale S.Raffaele Milano.
Nel 2000 Membro del Comitato Scientifico della ” Rivista Internazionale di Odontoiatria Protesica “.
Dal 2002 Professore a.c. Università Vita e Salute San Raffaele Milano come Responsabile Reparto Odontoiatria Estetica.
Dal 2006 è Titolare dell’insegnamento di “Materiali Dentali” presso il CLID, Università Vita e Salute San Raffaele Milano.
Dal 2012 è Professore A.C. di Materiali estetici in tecnologie Odontotecniche Presso Il CLOP ,Università vita e Salute San Raffaele Milano
Svolge libera professione in Monza e Milano.
Francesco Amato

Advanced Program for International Dentists in Periodontics (Parodontologia) New York University
1 anno full time Program.
Advanced Program for International Dentists in Implant Dentistry (Implantologia) New York University, 2 anni full time Program.
Dottorato in Microbiologia Biofarmaceutica a Catania.
Esercita come libero professionista a Catania dedicandosi a Parodontologia, Implantologia, Chirurgia Orale.
E’ relatore in corsi e congressi nazionali ed internazionali dal 1996.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Clinical Professor al Master di Parodontologia presso l’Universitat Internacional de Catalunya, Spagna.
Visiting Professor al Dipartimento di Parodontologia presso la Columbia University, New York.
International lecturer per il Continuing Dental Education presso la New York University, New York.
Luciano Malchiodi

Vicepresidente Corso di Laurea Magistrale di Odontoiatria e Protesi Dentaria
Titolare dell’insegnamento di Protesi e Implantologia.
ocente di Chirurgia Orale Scuola di Specializzazione Chirurgia Maxillo Facciale
Università degli Studi di Verona.
Il Prof. Luciano Malchiodi si occupa da sempre di implantologia, chirurgia orale e riabilitazioni del cavo orale, campi nei quali contribuisce allo sviluppo scientifico-tecnologico da molti anni.
Laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzato ottiene il Certificate in Continuing Education in Periodontal Surgery al The Institude for Advanced Dental Studies di Boston (USA) e successivamente frequenta il Corso di Perfezionamento sulle disfunzioni cranio-cervico mandibolari presso l’Università degli Studi di Cagliari.
È socio della Società Italiana di Osteointegrazione, dell’International Association for Dental Research” (IADR) e presidente eletto dell’Accademia Italiana di Implantoprotesi.
Autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero e di libri di testo. Svolge la Sua attività di Libero Professionista nel suo Studio di Brescia e presso l’istituto Clinico S. Camillo di Milano dove è responsabile della Divisione di Odontostomatologica e di Chirurgia Orale.
Stefano Sivolella

Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica nel 1999 (Università di Firenze).
Nel 2015 partecipazione al Corso di Perfezionamento Universitario: “metodologie di ricerca in odontoiatria” (Università di Padova).
Professore a Contratto in Chirurgia Orale dal 1998 e in Patologia Orale dal 2004 presso l’Università di Padova.
Incarico di insegnamento di Patologia Orale presso il Corso di Laurea in Igiene dentale dell’Università di Padova dal 2005 al 2010.
Titolare di insegnamento per gli Anni Accademici dal 2013 al 2016 di Odontoiatria preventiva e di comunita’ presso il Corso di studio Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Nel 1999 Dirigente Medico di Odontoiatria presso il Servizio di Odontoiatria e Chirurgia maxillo facciale, Ospedale di Castelfranco Veneto (TV).
Dal 2000 al 2016 Dirigente Medico di Odontoiatria presso la Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Dottore di ricerca (PhD) dal 2015 (Università di Ferrara).
Dal 2016 ricercatore dell’Università di Padova, con attività assistenziale.
Dal 2016 Incarico di docenza di chirurgia orale presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Direttore del corso di perfezionamento in chirurgia orale, Università di Padova.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali impattate.
Relatore nazionale ed internazionale.
Giuseppe Grasso

Santo Garocchio

Antonio Iona

Elio Giofrè

Luca De Stavola

Massimo Robiony

Responsabile dell’Ospedale Accademico Maxillo-Facciale di Udine. Dipartimento di Medicina. Università di Udine.
Nel 2007 ha ottenuto lo European Board a Barcellona per la chirurgia cranio-maxillo-facciale FEBOMFS.
È un Presidente eletto dell’Accademia Internazionale di Piezosurgery per il triennio 2019-2022.
È nel comitato editoriale di diverse riviste internazionali.
Fondatore di FacialCreProject.
Ha pubblicato 115 articoli scientifici su riviste internazionali influenzate dalla ricerca clinica applicata, per un totale di un impact factor di 105.528.
Federico Rivara

Davide Righi

2001 – Università di Medicina e Chirurgia di Parma
Perfezionato in ortognatodonzia
Dal 2000 esercito la libera professione nel mio Studio in Parma e come consulente presso altri studi occupandomi principalmente di chirurgia implantare e rigenerativa (carico immediato, rialzo di seno mascellare per via crestale con Tecnica di Cosci, rigenerazione crestale orizzontale e verticale), nonchè chirurgia parodontale ed estrattiva.
Esperto sulla chirurgia navigata Navident
2011 – Univerité Paris Descartes
Tutor e relatore su rialzo di seno mascellare per via crestale con Tecnica di Cosci durante corso di Box Tecnique su cadavere tenuto da Dott. Andrea Menoni
2012 – Università di Medicina e Chirurgia di Genova
Docente al master universitario di implantologia
2013 – Università di Medicina e Chirurgia di Bologna
Docente al corso di alta formazione di chirurgia implantare e rigenerativa
2013 – Relatore al Workshop Eurocoating al “Piezoelectric bone surgery – 2 International Symposium”
2014 – Università di Bologna
Docente al corso di alta formazione di chirurgia implantare e rigenerativa
2011 – 2014 Opinion Leader iRES Group
2007 – 2014 relatore a corsi di formazione e congressi di chirurgia implantare e rigenerativa
2015 – Professore a contratto presso Università di Bari
2016 – 2017 Università di Bologna
Docente al corso di alta formazione di chirurgia impiantare e rigenerativa
Pubblicazioni:
– I Riassorbimenti Invasivi Cervicali.
– Marcoli PA, Pizzi S, Righi D.
– Giornale Italiano di Endodonzia 2001; n.1: 8 – 14
– Rialzo del seno mascellare eseguito con una nuova tecnica crestale bifasica in casi di grave atrofia ossea.
– Cosci F, Bernardello F, Righi D, Bozzoli P, Spinato S.
– Quintessenza Internazionale, 2010, 3bis:117-127
– Crestal sinus lift with sequential drills and simultaneous implant placement in sites with >5 mm of native bone: a multicenter retrospective study.
– Bernardello F, Righi D, Cosci F, Bozzoli P, Soardi CM, Spinato S.
– Implant Dent. 2011 Dec; 20(6):439-44.
Emanuele Cicero

Il Dr. Emanuele Cicero si è laureato in odontoiatria (DDS) presso l’Università Europea di Madrid, in Spagna.
È uno specialista in Protesi e ha completato la specializzazione di tre anni post-laurea a tempo pieno in protesi presso la Tufts University School of Dental Medicine (TUSDM) a Boston, U.S.A.
Al termine della specializzazione statunitense, in riconoscimento dei suoi eccellenti risultati clinici e accademici, ha avuto l’onore di essere selezionato come docente universitario con assegnazione di cattedra a tempo pieno e nominato Assistant Professor presso la prestigiosa Tufts University. Contribuisce all’insegnamento universitario rivolto a medici odontoiatri e studenti di numerosi paesi integrando scienza e tecnologia in un’università di prestigio internazionale.
Giuseppe Cicero

presso l’Università di Tor Vergata a Roma e ha completato la sua formazione conseguendo il titolo di Dottore Odontoiatra . Come riconoscimento dei suoi studi accademici e delle sue conoscenze cliniche ha ottenuto l’opportunità di spendere il quarto anno di corso universitario presso l’Università di Valencia in Spagna, dove ha trascorso un anno nel dipartimento di chirurgia orale.
Dopo la laurea il Dott. Cicero ha lavorato per un anno come dentista nelle cliniche dentali di famiglia a Roma, a Palermo e a Marsala.
Nel 2013 il Dott.Cicero e’ stato accolto nel programma specialistico di parodontologia presso l’Università di New York. Il Dottor Cicero ha condotto varie ricerche sulle cellule staminali della polpa dentale, dirigendo due progetti di ricerca sulla coltura delle cellule staminali della polpa dentale e la loro applicazione nella rigenerazione ossea, sviluppando nuovi protocolli clinici per quanto riguarda la rigenerazione dei tessuti duri e molli del cavo orale.
Relatore in differenti conferenze Nazionali ed Internazionali e autore di diverse pubblicazioni scientifiche sulla coltura di cellule staminali della polpa dentale, sul melanoma orale e sulla rigenerazione dei tessuti duri e molli del cavo orale.
Giorgio Polara

Nel triennio 2008-2011 consegue il perfezionamento in “Implantology and Oral Rehabilitation” presso la New York University, College of Dentistry, Linhart Continuing Dental Education Program. Speaker di Academic Presentations all’ International Dental Implant Course presso la Columbia University, College of Dental Medicine, New York City negli anni 2014, 2015 e 2016. Tutor al Master di II livello in “Riabilitazioni orali complesse” presso l’Università degli Studi di Catania”.
Invited Speaker presso eventi scientifici nazionali ed autore di svariate pubblicazioni riguardanti l’implantologia, presenti su riviste internazionali ad elevato impact factor. Active Member dell’Academy of Osseointegration. Membro dell’Italian Academy of Osseointegration e della Digital Implant & Restorative Academy.
Fabio Pistone

Svolge la libera professione a Catania presso gli studi odontoiatrici Pistone dove si occupa di protesi digitale, implantologia e parodontologia.
Marco Carrozza

Roberto Cappè

Si è diplomato in odontoiatria legale e forense presso l’Università Paul Sabatier di Tolosa
E’ consulente tecnico d’ufficio (CTU) presso numerosi tribunali.
Dal 1999 è insegnante di odontoiatria legale presso il Master in implantologia dell’Università di Pisa.
Ha partecipato come relatore a numerosi congressi trattando temi di odontoiatria legale in Italia e all’estero.
E’ stato presidente dell’ANDI (associazione dentisti italiani) di Massa-Carrara.
E’ stato presidente della CAO (commissione albo odontoiatri) di Massa-Carrara.
Mauro Iorio

Post graduate in implantology & oral Rehabilitation New York University nel 2019
Partecipa a numerosi corsi e congressi internazionali in qualità di relatore e Tutor in corsi teorico pratico su paziente.
Dal 2019 ai dedica anche alle sistematiche CAD CAM eseguendo in prima persona, rilevazione di impronta digitale, progettazione CAD e produzione CAM di protesi a carico immediato e differito.
Roberto Riboldi

Giacomo Santoro

Tiziano Testori

Professore associato presso The University of Michigan, School of Dentistry, Department of Periodontics and Oral Medicine.
Professore a contratto, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Ha conseguito l’abilitazione come Professore di I e II fascia al concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel Bando 2012. Docente al Corso Elettivo (Direttore: prof. A.B. Giannì) “Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra ortodontista e implantoprotesista e chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica”, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Docente al Corso Residenziale Full Immersion di Implantoprotesi, Università Vita-Salute San Raffaele, Dental School, Scuola Post-Universitaria (Direttore: Prof. E. F. Gherlone, Coordinatore: Dr. R. Vinci). Docente al Master di II livello in Odontoiatria Digitale (Direttore: Prof. A. Macchi), Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche (Direttore: Prof. A. Tagliabue).
Docente al Master in Odontologia Forense (Direttore: Prof. Gian Aristide Norelli), Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Scienze Medico-Forensi. Past-President (2007-2008) della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Presidente (2017-2018) della Italian Academy of Osseointegration (IAO), Accademia Italiana di Implantologia. Autore di 3 Libri (“Implantologia. Tecniche implantari mininvasive ed innovative”, “Il carico immediato”, “La chirurgia del seno mascellare” – rialzo del seno mascellare) e di 101 articoli scientifici indicizzati su PubMed. Membro: dell’Editorial Board di The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (IJOMI), edizione Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA); dell’”European Journal of Oral Implantology”, Quintessence Publishing Co, London, UK; dell’Editorial Board di International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry (IJPRD), edizione Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA).
Responsabile della Sezione di Implantologia di “Annals of Oral and Maxillofacial Surgery”, OA Publishing London, UK. Direttore Scientifico della rivista Quintessenza Internazionale & Jomi, Quintessenza Edizioni Milano. Vincitore del Premio Internazionale per la Ricerca in Odontoiatria della XVI edizione anno 2015 delle “Giornate della Scuola Medica Salernitana”, Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Cesare Luzi

Maria Costanza Meazzini

Specializzata in Ortognatodonzia e Gnatologia presso la Harvard University (Boston, USA,1995) e in Ortopedia Facciale per Malformazioni Cranio-Facciali presso la University of Illinois at Chicago, (Chicago, USA, 1997).
Presidente e membro fondatore della Società Europea per le Labio Palato Schisi e Malformazioni Craniofacciali (ECPCA) e referente per la Smile House per l’ERN CRANIO (European Reference Network).
Past-President della SILPS (Società Italiana LabioPalato Schisi).
Professore a contratto in ortodonzia pre-chirurgica e in ortodonzia nelle malformazioni cranio-facciali, Università degli Studi di Milano, Milano-Bicocca e San Raffaele.
Giorgio Novelli

Dal 1997 al 1999 training presso l’U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia dell’Az.Osp. Cà Granda Niguarda – Milano.
Dal 1999 al 2001 training presso l’U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia Az. Osp. Sant’Anna di Como.
2001 Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. Roberto Brusati).
Dal Giugno 2000 al marzo 2005 Dirigente Medico presso l’U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia Az. Osp. Sant’Anna di Como.
Dal Marzo 2005 ad oggi Dirigente Medico presso la Cattedra e U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale Az. Osp. San Gerardo Monza Università Bicocca di Milano.
Giuliano Maino

Post Graduated Clinical Training in Orthodontics, Boston University.
Professore a contratto in Ortodonzia presso le Universita di Ferrara e Insubria.
Presidente ASE Angle Society of Europe
Presidente SIDO (Societa Itoliana di Ortodonzia) 2020
Past President 2011 Accademia Itoliana di Ortodonzia (AID0r)
Past President 3th WIOC – World Implant Orthodontic Conference, Verona (ITALY) C3
Membro Advisor Committee of World Implant Orthodontic Association
Diplomato !BO ed EBO (Italian Board of Orthodontic) (European Board of Orthodontic) 0
Relatore e Autore Internazionale in Ortodonzia e Parodontologia
Libero Professionista in Ortodonzia a Vicenza, Italy
Giovanna Perrotti

Responsabile del Reparto Ortodonzia a Odontoiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. R.L. Weinstein) dal 2000 al 2017.
Professore a contratto, Corso di Laurea in Ortognatodonzia, Università degli Studi di Milano (2015-2016).
Professore a contratto, Corso di Laurea in Ortognatodonzia, Università Insubria 2018.
Docente al Corso Elettivo (Direttore: prof. A.B. Gianni) “Terapia riabilitativa a ricostruttiva dei mascellari”, Corso di Laurea in Odontoiatria a Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano, AA 2007/2015/2016/2018.
Docente al “Corso di Alta Formazione in Implantologia Orale”, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Italia.
Docente al Master di II Livello in Digital Dentistry University dell’Insubria (Varese) AA 2016/2017/2018.
Membro attivo della Digital Dentistry Society (DDS).
Membro del Comitato Scientifico di Dental Cadmos, edito da Edra LSWR Milano, Italia.
Autore del CD interattivo “Implantologia estetica dei settori frontali. Approccio interdisciplinare ortodontico-implantare. Trattamento implantare su siti stabilizzati. Agenesie, edentulie da traumi, patologie, endontontiche a parodontali. Impianti post-estrattivi” edito da Utet Scienze Mediche.
Autore della Colonna multimediale MedTutor “Chirurgia guidata a carico immediato nei settori ad alta valenza estetica” Utet Scienze Mediche, 2014.
Autore del libro “Imaging, 3D e Odontoiatria dalla Cefalometria Multiplanare alla Navigazione guidata in implantologia” Ed. Quintessenza Edizioni, Italia, 2014.
Autore di lavori scientifici su temi di Ortognatodonzia e Cefalometria tridimensionale.
Relatore in corsi di aggiornamento professionale in Italia.
CEO Lake Como Institute (Centro di Alta Formazione in Implantologia). Direttore Scientifico Prof. Tiziano Testori.
Marco Bevilacqua

Dal 1999 al 2003 si forma chirurgicamente presso l’Unità Operativa di odontostomatologica dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo sotto la guida del dott. Sergio Ruffino.
Nel 2004, dopo aver frequentato la Brånemarkkliniken di Göteborg, si perfeziona in implantoprotesi presso l’Università degli Studi di Genova.
Svolge attività assistenziale, didattica e di ricerca presso la Cattedra di Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Genova diretta dal prof. Paolo Pera.
Dal 2009 è membro, come reviewer, dell’Editorial Board del Journal of Prosthodontics.
Esercita la libera professione in Boves (Cn).
Francesco Grecchi

Dirigente di I° livello presso la divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale Niguarda di Milano dal 1995.
Aggregato di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la divisione di Chrurgia Plastica della Clinica S. Pio X di Milano dal 1999.Responsabile del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dal 2000.
Autore e coautore di 95 pubblicazioni scientifiche.
Marco Iorio

Socio attivo dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO), socio effettivo degli Amici di Brugg, socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI).
È stato tutore per l’insegnamento di protesi fissa tradizionale e su impianti e per l’insegnamento di materiali dentali presso l’Università degli Studi di Milano, docente al Corso di Alta Formazione in Protesi a cura degli Amici di Brugg presso l’Università di Bologna, al Corso di Alta Formazione in Implantologia a cura della SICOI presso l’Università di Bologna e al Master in Implantoprotesi dell’Università di Padova.
Dal 2014 docente al Master di II livello in Implantologia Orale dell’Università di Pisa.
Relatore e autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali in tema di rigenerazione ossea, precisione marginale in protesi, stabilità primaria e carico immediato.
Esercita la libera professione in Castelletto Ticino (NO) occupandosi prevalentemente di parodontologia, implantologia e protesi fissa.
Francesca Oreglia

Specializzato in Parodontologia secondo il riconoscimento USA, Certificate of Advanced Graduate Study in Periodontology presso l’University of Pennsylvania School of Dental Medicine. Conseguito il certificato di “Diplomate of the American Board of Periodontology”. Ha ricoperto incarichi di insegnamento presso la University of Pennsylvania School of Dental Medicine. Membro dell’ American Academy of Periodontology dal 1992 e dell’ American Academy of Osseointegration dal 1994. Socio attivo of the European Academy of Osseointegration dal 2001.
Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia – SIdP – dal 2001 e Socio attivo della International Piezosurgery Accademy.
Ha collaborato come docente presso il master di Parodontologia ed Implantologia all’Università degli studi di Siena nel 2009/2010.
Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici della provincia di Verona dal 2012 al 2014. Attualmente membro del consiglio dell’Ordine dei Medici e della Commissione dell’Albo degli Odontoiatri della provincia di Verona. Consigliere ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) dal 1997, Segretario culturale dal 2002 al 2014.
Relatore in congressi di carattere nazionale e internazionale e coautore di alcune pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali.
Attività di libero professionista in Verona prevalentemente rivolta alla parodontologia e all’implantologia.
Giulia Mariani

Dall’anno 2005 al 2010 coadiuva, come tutore degli studenti, alla didattica nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dall’anno 2007 collabora alla didattica del corso di Parodontologia al I anno della Scuola di Specialità in Chirurgia Orale. Dall’anno 2010 è professore a contratto della Scuola di Specialità in Ortognatodonzia per il corso di Parodontologia.
Dal 2013 socio attivo della S.I.d.P. Coautore di lavori scientifici.
Silvia Tomassini

Tirocinio di tre anni effettuato presso l’Ospedale di Castelfranco “San Giacomo Apostolo“ nel Reparto specializzato in Pedodonzia e presso la Clinica Universitaria di Padova.
Socia dal 2010 della Sidp (Società italiana di Parodontologia), di AIDI (Associazione Igienisti Dentali italiani) e dal 2014 di IDEA (Igienisti Dentali associati).
Ha partecipato a molti corsi e congressi tra cui: ”Corso di perfezionamento teorico-pratico Imparare lavorando” T.Botticelli Ardec Rimini 2012, “Corso teorico-pratico La sedazione cosciente inalatoria con protossido d’azoto nel bambino e nell’adulto” G.Manani Senigalli 2014, “Corso teorico Alimentazione Consapevole e sana nutrizione: i casi clinici “2014.
Clelia Di Matteo

Ha discusso una tesi sperimentale riguardante l’efficacia di un programma intensivo di igiene orale sui risultati clinici e biomolecolari dell’infiammazione nei pazienti affetti da gengivite desquamativa associata a Lichen Planus Orale.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e congressi con particolare interesse alla terapia non chirurgica parodontale.
E’ Socio della Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia(SIdP) e dell’Associazione Italiana degli Igienisti Dentali (AIDI).