convegno_verona_2021_01

Programma
e relatori

23° Congresso Internazionale di Terapia Implantare

Sessione 1

I fattori cruciali per il successo a lungo termine della riabilitazione implantare

MODERATORI: Gianfranco Carnevale, Marco Talocco, Leonardo Maggiolini


8:55 – 9:00

Benvenuto del presidente onorario: Prof. Gianfranco Carnevale


9:00 – 9:30

Come sviluppare un trattamento implantare corretto: dalla visione meccanica alla funzione biologica
Alberto Fonzar


9:30 – 9:55

Trattamento multidisciplinare non digitale per la soluzione delle problematiche implantari
Fabio Mazzocco


9:55 – 10:20

Oltre il sito implantare nel rispetto della biologia dei tessuti
Diego Longhin


10:20 – 10:45

L’utilizzo della terapia implantare parodontalmente guidata per migliorare la prognosi del paziente di Stadio IV
Rodolfo Gianserra


10:45 – 11:15

COFFEE BREAK


11:15 — 11:45

Estetica e funzione nei pazienti totalmente edentuli: il “Total Face Approach” (TFA)
Tiziano Testori


11:45 — 12:10

Bioestetica nella riabilitazione orale
Loris Prosper


12:10 – 12:35

Il management dei tessuti molli perimplantari alla luce di consolidate evidenze cliniche e scientifiche
Federica Isaia


12:35 – 13:35

LUNCH


Sessione 2

Strategie operative consolidate in rigenerativa e nuove alternative terapeutiche nei protocolli e nei materiali da innesto

MODERATORI: Maurizio De Francesco, Luciano Malchiodi, Sergio Fiammenghi


13:35 – 15:15

La rigenerazione ossea guidata (GBR): dal passato al futuro
Alessandro CucchiEmanuele Randellini


14:15 – 14:40

Letteratura ed evidenze istologiche utilizzando il dente autologo in rigenerativa
Elio Minetti


14:40 – 15:05

Principi biologici e applicazioni cliniche per il management dei tessuti duri e molli perimplantari
Michele Mario Figliuzzi


Sessione 3

Il flusso digitale protesico per ottenere risultati estetici e predicibili riducendo le complicazioni della procedura standard

MODERATORI: Roberto Garrone, Pierluigi Battisti, Nicola Marco Sforza


15:05 – 15:30

Workflow digitale in implanto-protesi
Gianluca Paniz


15:30 – 15:55

Attuali orientamenti nell’acquisizione digitale delle impronte
Giacomo Santoro


15:55 – 16:20

La riabilitazione implantare nelle zone estetiche.
Dove il flusso digitale si fonde con le tecniche chirurgiche
Filippo Tomarelli


16:20 – 16:45

La digitalizzazione totale della riabilitazione protesica: mito o realtà attuale?
Gaetano Noè


16:45 – 17:10

Gli strumenti digitali per la riabilitazione del sorriso
Massimiliano Rea


Sessione 4

La gestione ottimale dell’estetica tissutale grazie a materiali e protocolli dedicati

MODERATORI: Giuseppe Bianco, Ernesto Rosmini, Andrea Fabianelli


9:00 — 9:45

Restauri adesivi anteriori e posteriori
Riccardo Becciani


9:45 – 10:25

Ricostruzione dell’architettura gengivale con l’ausilio di protocolli mucogengivali e protesici
Andrea ChiericoDavide Faganello


10:25 – 10:50

Evoluzione dell’impronta definitiva in implantologia: dall’analogico al protocollo Encode
Fabio Scutellà


10:50 – 11:15

Osseoguard® nella guarigione per seconda intenzione, come una membrana cambia il protocollo
Andrea Grassi


11:15 – 11:45

BREAK


Sessione 5

Il trattamento con allineatori per il ripristino dell’estetica del paziente e per intervenire sulle malocclusioni

MODERATORI: Giovanna Perrotti, Massimo Cordaro


11:45 — 12:10

Riabilitazione delle funzioni orofacciali in età precoce per evitare malocclusioni complesse in età adulta: la nostra esperienza
Simona Bussu


12:10 — 12:50

Nuvola OPsystem®: la rivoluzione delle funzioni
Alessandro CarrafielloAlessandro Carducci Artenisio


12:50 — 13:15

I pazienti adulti in cerca di estetica e riabilitazione.
Il ruolo fondamentale dell’ortodonzia.
Cesare Luzi


13:15 – 14:15

LUNCH


Sessione 6

Impianti zigomatici e pterigoidei per un approccio efficiente e predicibile nel trattamento del mascellare gravemente atrofico

MODERATORI: Antonio Cariello, Maurizio Ottomano, Diego Cattina


14:15 — 14:55

Corretto inquadramento delle atrofie severe del mascellare superiore e possibili alternative terapeutiche
Tiziano TealdoMarco Bevilacqua


14:55 — 15:20

Impianti zigomatici con protocollo extrasinusale per una corretta riabilitazione estetico funzionale anche nelle situazioni più critiche. Potenzialità e limiti del trattamento
Francesco Grecchi


Sessione 7

L’importanza della selezione di morfologie protesiche e superfici per il trattamento ottimale del paziente

MODERATORI: Pasquale Iudica, Andrea Battisti, Giuseppe Bianco


15:20 — 15:50

Preservazione Tissutale Guidata: GTP. Mantenimento dei livelli tissutali utilizzando il supporto del disegno anatomico della protesi provvisoria nel post-estrattivo immediato
Francesco Amato


15:50 – 16:10

La suscettibilità della perimplantite alle caratteristiche implantari e un approccio innovativo alla terapia
Stefano Sivolella


Sessione 8

La previsualizzazione del risultato estetico come efficace strumento di proposta al paziente e di comunicazione all’interno del team riabilitativo

MODERATORI: Saverio Mascellani, Carlo Zappone, Giuseppe Signorini


16:10 — 16:35

L’utilizzo delle tecnologie digitali, di scanner e software per accrescere la comprensione e condivisione del piano di trattamento con il paziente
Alessio Franchina


16:35 — 17:00

Evoluzione digitale dell’impronta in implanto-protesi
Luigi Rubino


Sessione 9

Tecniche e alternative terapeutiche nella riabilitazione post estrattiva immediata

MODERATORI: Pasquale Iudica, Andrea Battisti, Claudio Barchitta


17:00 — 17:20

La Dual Zone e le nuove frontiere nella riabilitazioni dell’alveolo post estrattivo
Giuseppe Grasso


17:20 — 17:50

Tooth Transformer: dal dente al particolato osteo-induttivo per il trattamento rigenerativo dei mascellari
Antonio IonaElio Giofrè


Sessione 10

Ausili digitali a supporto di protocolli clinici consolidati

MODERATORI: Vincenzo Penzi, Roberto Nassisi, Fabio Maltese, Giulio Passerini


9:00 — 9:25

Il montaggio in articolare virtuale 3D: dalla ceratura diagnostica all’esecuzione clinica
Luca Lepidi


9:25 — 9:50

La tecnologia digitale nelle ricostruzioni ossee oro-maxillofacciali complesse e nella gestione delle relative riabilitazioni implantari
Massimo Robiony


9:50 – 10:15

L’integrazione della chirurgia guidata e del digitale nella quotidianità della clinica per aumentarne l’efficienza e l’efficacia
Federico Rivara


10:15 — 10:40

Velocizzare il flusso digitale con il pilastro Encode
Marco Iorio


10:40 — 11:15

La riabilitazione protesica completa su impianti e denti naturali: dal piano di trattamento all’integrazione del workflow digitale
Emanuele CiceroGiuseppe Cicero


11:15 — 11:40

La tecnologia CAD/CAM nella chirurgia a carico immediato: dall’impronta digitale alla produzione CAM
Mauro Iorio


11:40 – 12:10

DITRe Technique: una metodica digitale per il sostegno dei tessuti molli nei siti post- estrattivi
Giorgio PolaraFabio Pistone


12:10 — 12:35

Flusso di lavoro digitale nel carico immediato per una ricostruzione implanto-protesica biomimetica
Marco Carrozza


12:35 — 13:00

Impianti zigomatici: aspetti medico-legali
Roberto Cappè


GIOVEDÌ 21 OTTOBRE | WORKSHOP

14:10 – 15:30

Il flusso digitale integrale Encode

Alessio FranchinaRoberto Riboldi
Accesso consentito a 15 partecipanti


VENERDÌ 22 OTTOBRE | FORUM DI ORTODONZIA

14:30 – 17:00

Coordinamento ortodontico-chirurgico nelle malformazioni cranio-maxillo-facciali
Maria Costanza MeazziniGiorgio Novelli

Nuove frontiere nell’utilizzo delle miniviti in ortodonzia
Giuliano Maino

Timing e procedure per rendere efficiente la collaborazione fra ortodonzia e implantologia
Giovanna Perrotti


SABATO 23 OTTOBRE | CORSO PER IGIENISTI DENTALI

9:00 – 13:15

Introduzione al corso
Francesco OregliaGiulia Mariani

Salute perimplantare, mucosite e peri-implantite alla luce della nuova classificazione.
Riconosciamo i tessuti in salute e in malattia
Giulia Mariani

Eziopatogenesi e rischio di malattia peri-implantare.
Fattori causali, malattie sistemiche e stili di vita
Francesco Oreglia

Comunicazione, motivazione e intercettazione dei bisogni estetici del paziente nell’era digitale
Francesco OregliaSilvia Tomassini

Trattamento e mantenimento a lungo termine del paziente implantare: dai principi biologici ai protocolli operativi
Silvia TomassiniClelia Di Matteo

Considerazioni conclusive: terapia non chirurgica e terapia chirurgica tra benefici e limiti
Francesco OregliaGiulia Mariani


SABATO 23 OTTOBRE | CORSO DI APPROFONDIMENTO

9:00 – 16:30

Programma

Introduzione e stato dell’arte dell’implantologia ad ancoraggio zigomatico: Indicazioni e limiti.

Anatomia chirurgica ragionata del mascellare atrofico nell’implantologia zigomatica

Protocolli chirurgici per l’implantologia zigomatica iuxta sinusale

Aspetti protesici delle ricostruzioni full arch sostenute da impianti zigomatici

Complicanze dell’implantologia zigomatica

Presentazione della metodica Noris Medical

Esercitazione pratica su manichino

Relatori:  Francesco Grecchi  –  Tiziano Tealdo

Accesso consentito a 15 partecipanti

(Corso a pagamento: € 500,00+iva)



Iscrizione online

Compila il modulo per inviarci la tua richiesta di iscrizione.
I campi indicati con asterisco sono obbligatori.


    Congresso (iscrizione online gratuita)Workshop digitale (iscrizione online gratuita)Forum ortodonzia (iscrizione online gratuita)Corso Igienisti (iscrizione online gratuita)Corso zigomatici (quota iscrizione euro 500 + iva)

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali in accordo alla vostra informativa privacy.*

    Acconsento a ricevere comunicazioni esclusive ed aggiornamenti sul mondo odontoiatrico da parte di Biomax SpA.